Martedì 18 Marzo 2025 - 17:07

“1989-2019 Oltre la caduta del muro di Berlino” a Roma il Convegno della Cisl. Furlan: “L’Europa deve ripartire dalla centralità della persona“

Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / “1989-2019 Oltre la caduta del muro di Berlino” a Roma il Convegno della Cisl. Furlan: “L’Europa deve ripartire dalla centralità della persona“
Comunicati Stampa - “1989-2019 Oltre la caduta del muro di Berlino” a Roma il Convegno della Cisl. Furlan: “L’Europa deve ripartire dalla centralità della persona“

3 Febbraio 2020

Convegno 18 novembre bisRoma, 18 novembre 2019 – “La caduta del muro nel 1989 e’ stato un evento che ha segnato la nostra vita. Ho goduto della caduta del muro perche’ per noi che credevamo negli ideali e nei valori della liberta’ significava la caduta del comunismo. C’era l’entusiasmo di partecipare ad una svolta. Eravamo tutti convinti che stavamo tutti partecipando ad un evento che creava un mondo migliore. Non e’ stato cosi, anche se non e’ stato un fallimento totale”. Lo ha detto oggi la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, intervenendo all’incontro-dibattito “1989-2019  – Oltre la caduta del muro di Berlino” organizzato dalla Cisl a Roma presso l’Auditorium via Rieti, moderato dalla giornalista Myrta Merlino, e al quale sono interventui Paolo Gentiloni, Antonio Tajani, Walter Veltroni ed Antonio Polito, vice direttore del Corriere della Sera ed autore del volume “Il Muro che cadde due volte”. 
“L’Europa in fondo l’abbiamo costruita anche se non e’ nata quella Europa della giustizia economica e sociale che tutti noi sognavamo. -Ha proseguito Furlan- Non siamo riusciti a costruire una Europa portatrice di pace nel mondo. Questo e’ mancato. L’Europa deve essere una costruzione quotidiana per evitare che i giovani che hanno sognato un modello di cittadinanza europea si rintanino nella solitudine.  Non siamo stati finora capaci di trovare un nuovo modello economico di sviluppo. Siamo lontani da quella Europa dei popoli dei e della giustizia che allora avevamo tutti auspicato”.
“Bisogna cambiare le istituzioni  europee. Far sentire davvero le persone cittadini europeri protagonisti e partecipi dei cambiamenti. Il parlamento europeo deve essere il luogo dove davvero si prendono le decisioni. Se vogliamo combattere le diseguaglianze serve questo nuovo ruolo dell’Europa” ha concluso Furlan.

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it