Martedì 18 Marzo 2025 - 18:30

Ex Ilva: Furlan: “Non esiste un piano B. Serve decreto legge su scudo penale per evitare casi analoghi”

Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / Ex Ilva: Furlan: “Non esiste un piano B. Serve decreto legge su scudo penale per evitare casi analoghi”
Comunicati Stampa - Ex Ilva: Furlan: “Non esiste un piano B. Serve decreto legge su scudo penale per evitare casi analoghi”

13 Novembre 2019

9 novembre 2019 – “Non si può abbandonare il sito industriale a meno di un anno dalla firma dell’accordo che rilanciava la capacità produttiva, la difesa dell’occupazione e soprattutto gli investimenti per l’ambientalizzazione e la messa in sicurezza degli impianti. Sarebbe una vera sciagura. Una sconfitta per tutti.”. Lo sottolinea oggi in un intervento in prima pagina sulla Gazzetta del Mezzogiorno la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan. “Oggi la delusione ed il medesimo sentimento di rabbia accomunano la comunità di Taranto ed i lavoratori perchè questa è una battaglia sociale e civile sulla quale non ci possono essere distinguo, divisioni o strumentalizzazioni ideologiche”, aggiunge la leader Cisl. “Lo avevamo detto con chiarezza già alcuni mesi fa: Arcelor Mittal andrà via senza le garanzie a suo tempo pattuite sulla tutela penale per gli effetti ambientali del piano industriale. Ecco perché la politica ha le sue colpe e non può fare ora lacrime di coccodrillo. È evidente che l’atteggiamento di Arcelor Mittal è del tutto inaccettabile, irresponsabile, quasi un ricatto- sottolinea Furlan- Ma l’unica strada è quella di ritornare al tavolo di confronto, far prevalere la responsabilità nella ricerca di una soluzione finalizzata a scongiurare i cinquemila esuberi e la chiusura degli impianti. Sarebbe un disastro industriale, sociale ed ambientale per Taranto e per l’intero sistema produttivo del paese. Ecco perché la politica, le parti sociali e le istituzioni locali devono scegliere da che parte stare. Basta con le ambiguità. La via legale sarebbe troppo lunga, farraginosa ed alla fine ci ritroveremmo solo la fabbrica chiusa. Dobbiamo invece privilegiare un percorso che mantenga in vita il sito e la produzione di acciaio così fondamentale per tutto il sistema produttivo nazionale. Proprio per questo credo che il Governo debba sgombrare subito il campo dalla questione dello scudo penale. Il decreto legge è la strada più breve per togliere definitivamente dal tavolo quella questione che ha animato per tanto tempo il dibattito politico. Questo anche per impedire speculazioni da parte di Arcelor ed anche nella eventualità che altri soggetti si ritrovino nelle stesse condizioni. L’importante è fare una norma, che potrebbe essere estesa a tutte le aziende che si trovano in una situazione analoga, in modo da andare avanti nei piani di risanamento ambientale senza fermare la produzione. La certezza delle regole è una condizione imprescindibile per l’attuazione degli investimenti, soprattutto da soggetti internazionali. La politica ha innescato questa miccia esplosiva, la politica ha il dovere ora di disinnescarla. Non esiste oggi un piano B. Chi parla di altre soluzioni fa solo propaganda”.

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it