Lunedì 28 Aprile 2025 - 11:38

Trasporti Seta verso l’accordo con Sst

Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / Trasporti Seta verso l’accordo con Sst
Comunicati Stampa - Trasporti Seta verso l’accordo con Sst

30 Novembre 2022

Reggio Emilia, 30 novembre 2022 – Si inizia a intravedere la “fumata bianca” dopo il braccio di ferro delle scorse settimane tra sindacati e Seta, dopo la scadenza, lo scorso settembre del contratto che Saca, attraverso la carpigiana Concord Tours, aveva con la multiutility per la gestione del trasporto pubblico locale per le linee che collegano la Bassa reggiana, con particolare riguardo per i depositi di Carpi e Reggiolo. Il capolinea è, infatti, a Reggio Emilia ma gli spostamenti coinvolgono Correggio, Novellara e gli studenti reggiani che prendono la corriera per andare a scuola a Carpi. Dovrebbe essere Sst, azienda nell’orbita di Tper che svolge servizi a Ferrara, a subentrare a Concord Tours nella gestione del trasporto pubblico, salvo colpi di scena. Ieri mattina si è svolto un confronto tra le sigle sindacali, Seta, Sst, e Concord Tours. L’ipotesi di accordo è stata firmata dalla maggioranza delle organizzazioni sindacali e verrà sottoposta tramite referendum, entro la settimana, ai lavoratori. Sono una trentina gli addetti coinvolti dal cambio di società e la scorsa settimana si era verificato uno scontro molto duro tra Saca, azienda che fa capo a Concord Tours che fornisce una trentina di autisti per il servizio extraurbano, e Seta, che si occupa degli autobus di linea. Lo scorso settembre, infatti, è scaduto il contratto tra Seta e Saca, ma era stata stipulata una proroga per garantire il servizio di trasporto pubblico. Quando le due aziende si sono confrontate nuovamente, tuttavia, sono volati gli stracci. L’oggetto del contendere è stato soprattutto il costo del gasolio e il costo dell’energia che ha creato numerose difficoltà, a cascata, sulle aziende, tanto che Saca non ha ritenuto accettabile l’offerta di Seta e aveva espresso l’intenzione di non svolgere il servizio. In altre parole, tanti studenti sarebbero rimasti a piedi, fatto che, grazie all’intervento della prefettura, era stato scongiurato. «L’ipotesi di accordo riguarda 28 lavoratori, otto dei quali fanno un part time stagionale – afferma Gaetano Capozza, segretario territoriale Fit Cisl di Reggio Emilia –. L’ipotesi di accordo stipulata prevede che ci sia un referendum con lavoratori, in seguito al quale si deciderà se passare o no con la nuova azienda. Tra i punti ottenuti c’è il contratto a tempo indeterminato garantito anche dalla nuova società, verrà riconosciuta l’anzianità di servizio. Tra i punti ancora oggetto di trattativa, la contrattazione di secondo livello, come l’indennità domenicale e i buoni pasto». «Dispiace il comportamento di Seta perché questa aveva la possibilità di assumere direttamente gli autisti – commenta Angelo Salfa, portavoce sindacale di Fit Cisl –. Proprio ieri Seta ha pubblicato l’annuncio della possibilità di far conseguire le patenti gratis e un contratto a tempo indeterminato per chi vuole fare il conducente e poi si lascia scappare l’occasione di assumere lavoratori già formati, con esperienza e conoscenza delle linee».

FONTE: Articolo di Serena Arbizzi – Gazzetta di Reggio 30 novembre 2022

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it