Mercoledì 05 Febbraio 2025 - 04:58

Coronavirus. Alleanza per l’infanzia: “Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza”

Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / Coronavirus. Alleanza per l’infanzia: “Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza”
Comunicati Stampa - Coronavirus. Alleanza per l’infanzia: “Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza”

16 Aprile 2020

9 Aprile 2020 – “Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza Coronavirus” la richiesta di ‘Alleanza per l’infanzia’, la rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate nella promozione e tutela dei diritti dei bambini e ragazzi e dei loro genitori, cui aderisce anche la Cisl. In un documento nel quale viene analizzato l’impatto della crisi sanitaria sulle famiglie si evidenzia come in un Paese che conta circa 6 milioni di famiglie con figli under 18 e 10 milioni di bambini ed adolescenti e dove  circa un quarto delle famiglie italiane ha minori in casa e una persona su sei nella popolazione è minorenne,  la crisi sanitaria vada considerata “anche come uno stress test sul sistema di welfare italiano e più in generale sul sistema educativo, utile a far affiorare fragilità e diseguaglianze non sempre così evidenti o sulle quali non c’era una chiara consapevolezza”.
Per l’Alleanza “si tratta quindi non solo di rispondere all’emergenza, ma di prefigurare e attuare cambiamenti strutturali perché il complesso del sistema dei servizi educativi e sociali, oltre che dei trasferimenti economici diretti ai bambini e alle loro famiglie, diventi più efficace, più equo e più capace di utilizzare in modo coordinato le energie e le risorse del settore pubblico, del terzo settore e degli stessi ragazzi e delle loro famiglie”.  

Ed è in questa prospettiva che ‘l’Alleanza per l’infanzia chiede “che ad ogni livello (nazionale, regionale e locale) venga adottata una doppia logica di intervento, che guardi all’immediato, ma nel contempo si ponga anche obiettivi di medio termine. Essa dovrebbe prevedere un rafforzamento dell’intervento pubblico lungo cinque linee di azione:

1. Il sostegno economico alle famiglie con figli.
2. Il sostegno al sistema integrato di educazione e istruzione per i bambini dalla nascita ai sei anni
3. Il sostegno al sistema scolastico, anche in un’ottica di maggiore inclusione e supporto degli studenti appartenenti ai gruppi più vulnerabili
4. Il rafforzamento del sistema integrato di servizi socio-educativi e socio-assistenziali a livello locale
5. Il rafforzamento delle misure di conciliazione tra famiglia e lavoro.

Nei punti 2 e 3 va data particolare attenzione ai minori con disabilità e BES che hanno dovuto sospendere le attività di sostegno e riabilitative.

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it