Martedì 01 Luglio 2025 - 16:55

Coronavirus. Furlan: “Troppa confusione. Servono lineee guida nazionali per arrivare preparati alla riapertura. Completare accordo del 14 marzo”

Comunicati Stampa

Comunicati Stampa / Coronavirus. Furlan: “Troppa confusione. Servono lineee guida nazionali per arrivare preparati alla riapertura. Completare accordo del 14 marzo”
Comunicati Stampa - Coronavirus. Furlan: “Troppa confusione. Servono lineee guida nazionali per arrivare preparati alla riapertura. Completare accordo del 14 marzo”

29 Aprile 2020

19 aprile 2020 – “C’è troppa confusione, mentre serve una linea nazionale chiara da parte del Governo per dare certezza ai lavoratori. Non può essere che ogni Regione faccia a modo suo. Qui si parla di questioni molto delicate: non solo di riaprire, ma di farlo rendendo sicuri i luoghi di lavoro e i trasporti”. È quanto sottolinea oggi in una lunga intervista al “Corriere della Sera” la Segretaria Generale della Cisl Annamaria Furlan. “Per questo abbiamo chiesto unitariamente un incontro urgente al Presidente del Consiglio. Ci vogliono linee guida che completino l’accordo tra sindacati ed imprese del 14 marzo e poi intese aziendali applicative e territoriali per coprire anche le piccolissime imprese dove non ci sono rappresentanze sindacali. Inoltre, bisogna aprire tavoli con Regioni e Comuni per gestire la partita dei trasporto. Cosa facciamo con gli autobus e le metro nelle ore di punta?». La leader Cisl aggiunge che “bisognerà aumentare le corse dei mezzi pubblici, ma anche garantire il distanziamento. E si dovrà discutere anche di ingressi scaglionati, di riorganizzazione del lavoro e degli orari, così da evitare flussi concentrati di lavoratori in determinate ore». “Bisogna arrivare preparati alla riapertura: garantire la sanificazione dei luoghi di lavoro e dei mezzi di trasporto, la distribuzione delle mascherine e degli altri dispositivi di protezione. Occorre poi effettuare i test sierologici ma certificati dal comitato scientifico e gestiti dal sistema sanitario pubblico. Tutte cose che evidentemente devono seguire standard unici su tutto il territorio nazionale», sostiene ancora la Furlan. “Purtroppo l’Italia ha pagato e sta pagando il prezzo più alto in Europa. Dovremo ripartire mettendo al centro il lavoro e la produttività che però non potranno essere secondari rispetto alla sicurezza. Sarà fondamentale sbloccare i 130 miliardi di euro per le infrastrutture già disponibili, garantire la liquidità alle imprese per lungo tempo e rifinanziare gli ammortizzatori, dove certamente non basterà un mese in più: la gente ha paura non solo del coronavirus, ma di perdere il lavoro. Nessuno deve sentirsi abbandonato. Evitiamo il rischio di un disastro sociale. Bisogna cambiare i paradigmi economici», conclude.

Login

Effettua il login con le tue credenziali per accedere a tutti i contenuti pubblicati sul sito.
Hai dimenticato la password?

Newsletter

Inserisci i tuoi dati per iscriverti alla newsletter di FIT-CISL.

Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali? Il Titolare del trattamento e' FIT CISL, con sede in Via Antonio Musa, 4, 00161 Roma (RM), tutela la riservatezza dei tuoi dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione. Il Titolare ha nominato un Data Protection Officer (DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate. I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati sono i seguenti: Protection Trade S.r.l. via G. Morandi 22 Itri 04022 Itri (LT), mail dpo_fitcisl@protectiontrade.it